
The Camelot Institute of Human Interactions
®
«"Fa' ciò che vuoi." Questo vuol dire che posso fare tutto quello che mi pare, non credi?»[...]
«No», esclamò con quella sua voce profonda e tonante,
«vuol dire che devi fare quel che è la tua vera volontà. E nulla è più difficile.»[...]
«E come posso arrivare a conoscerla?»
«Camminando nella strada dei desideri, dall'uno all'altro, e fino all'ultimo.
Ti condurrà alla tua vera volontà.»
La storia infinita, Michael Ende
Ispirato al ciclo arturiano e alla meravigliosa saggezza della letteratura fantasy per ragazzy,
The Camelot Institute of Human Interactions® è un luogo magico, un luogo di (ri)scoperta di sé e del proprio potenziale creativo, un luogo di crescita e di consapevolezza.
Accompagnaty da professionisty di eccellenza, apprenderai come trasformare le tue emozioni, i tuoi bisogni e i tuoi desideri in sentimenti, azioni e volontà, che ti guideranno in una vera e propria fioritura personale.
Il Team
Paola Gonella
Founder&Director
Counselor Relazionale
Prevenzione della Violenza di Genere
Empowerment, Leadership&Carisma
(lei)
Madre adottiva, consulente HR e counselor nelle relazioni intrafamiliari e nella formazione sistemico-relazionale per le aziende. Paola è laureata in economia e psicologia clinica, con un master triennale in counseling e specializzata in terapia di coppia. Dal 2018 è co-fondatrice di La Consapevolezza di Venere, una onlus che opera per la prevenzione violenza di genere.
Giulia De Bellis
Founder&Director
Consulente LGBTQIA+
Sociologə di Genere e Sessualità
(lei/ləi)
Queer, neurodivergente e femminista, Giulia è laureatə in Scienze dei Beni Culturali, si è diplomatə in Accademia d'Arte Drammatica a Londra, ha una Magistrale in Genere, Sessualità e Società e un Master in Ingegneria delle Interazioni Umane. Dal 2020 è anche Mental Health First Aider e Operatorə del Benessere Translational Music. È espertə di Intelligenza Emotiva, Genitorialità Responsiva in Adolescenza, Genere e Sessualità e Cultura LGBTQIA+.
Francesco Ferreri
Antropologo, Educatore & Consulente Sessuale
(lui)
Consulente, formatore ed educatore sessuale nonché antropologo specializzato in tematiche di genere, sessualità e corpo. È il fondatore del primo podcast in italiano di antropologia Antropoché?. Co conduce Non Generalizziamo, un programma Twitch dedicato a genere e sessualità prodotto da Espressy, un polo multidisciplinare dedicato alla diversità e all'inclusione.
Stéphanie Pitala
Consulente per Genitoriale (0-10)
(lei)
Stéphanie è un’insegnante di massaggio infantile IAIM, esperta in glottodidattica infantile, referente BabyBrains, improvvisatrice teatrale, consulente genitoriale dalla gravidanza alla prima infanzia, imprenditrice e mamma. È la co-fondatrice de La Pause Parentale in Tunisia dove, così come anche qui a TCI, si occupa di accoglienza, di percorsi di formazione per futury genitory e caregivers. Cresciuta fino ai 5 anni tra la Costa d’Avorio, la Francia e l’Italia, con mamma italiana e babbo francese ma di origini polacche, vive in Tunisia dal 2017: è una pluridentitaria figlia del mondo.
Fabiola Sguassero
Tutor per l'Apprendimento&Insegnamento
(lei)
Fabiola guida gli studenti ad apprendere con piacere e gli insegnanti ad insegnare con cura. È una tutor dell'apprendimento specializzata in bisogni educativi speciali e una formatrice nella didattica inclusiva e accessibile. Nel suo lavoro intreccia conoscenze da quadri pedagogici collaudati nel tempo, neuroscienze moderne e anni di ricerca personale. Il bersaglio? Costruire un'immagine interiore e un'esperienza di benessere e successo: sui banchi, alla cattedra, nella vita! Il suo motto è: "tieni ciò che funziona, se non funziona... cambialo!"
Raffaele Moffa
Pedagogista&Educatore
(lui)
Raffaele, classe 1980, è originario delle terre pugliesi e pellegrino lungo le strade italiane. Ha una laurea in Scienze dell'Educazione e della Formazione come educatore professionale, alla quale ha aggiunto una laurea in Coordinamento dei Servizi Educativi e dei Servizi Sociali e un'ultima in Scienze Pedagogiche. Tra i percorsi formativi ha diversi Master, tra cui un corso triennale in Counseling con focus analitico transazionale e un corso in Psicomotricità con approccio Le Boulche. Dal punto di vista lavorativo ha ricoperto vari ruoli: da direttore dell'educazione a coordinatore e a dirigente di cooperative. È stato docente di scuola secondaria di primo e secondo grado e ha sperimentato ruoli di pensiero e progettazione innovativa sui servizi delle unità di offerta sociale. Cosa vuole fare da grande? Non lo sa ancora, ma sa per certo che qualunque cosa farà sarà cercare di tirare fuori da chiunque, se stesso in primis, tutte le risorse utili per vivere in modo sereno e armonioso con tutte le diverse emozioni frequenze, nella convinzione che vivere la vita con stupore sia il lavoro più bello che ci sia!

Valentina Elmetti
Consulente d'Immagine
(lei)
Valentina è una docente con esperienza decennale in scuole e istituzioni scolastiche sia in Italia che all'estero. Si interessa di formazione a 360 gradi e tratta principalmente l'educazione come strumento di emancipazione femminile, diritti umani e comunicazione interculturale. Da formatrice si interessa di moda e stile come mezzi di comunicazione e coesione sociale all'interno della formazione aziendale. Si interessa di scrittura e cura una rubrica di moda e costume sull'unica pubblicazione italiana in Turchia, dove vive. Il suo super potere? Parla correntemente inglese, italiano, francese, spagnolo e turco.

Malika Bamaarouf
Specialista in Mediazione e Negoziazione Responsabile
(lei)
Malika si dedica fin da subito allo studio dei servizi di welfare sul
territorio, collaborando con realtà come l’Ospedale Pediatrico Meyer e in contesti
extraeuropei come facilitatrice in gruppi dy giovany adulty per progetti Erasmus + su
inclusione e imprenditoria sostenibile. Dopo essersi formata come mediatrice civile, familiare e scolastica e una lunga esperienza in contesti ad alta conflittualità, sviluppa competenze in progettazione e dal 2022 è direttrice di Canvas Hub, si occupa di co-progettazione e formazione negli ambiti della pianificazione territoriale e dell’innovazione sociale, con un lavoro mirato sulla gestione del conflitto nei processi di sviluppo
culturale, economico e sociale.
Martina Pavone
Leadership and Business Coach&Trainer
(lei)
Martina Pavone è una formatrice, consulente di sviluppo aziendale e coach con esperienza decennale in ambienti di business internazionali, organizzazioni no-profit e sociali, scuole e università. Attualmente collabora con LUISS BUSINESS SCHOOL a Roma facilitando lezioni su argomenti come Leadership, Change Management e Comunicazione, mentre vive a Istanbul, in Turchia. Negli ultimi 6 anni è stata promotrice di progetti educativi e sociali progettati e personalizzati per le scuole sui temi della violenza di genere, mainstreaming di genere, diversità e inclusione, intelligenza emotiva, comunicazione non violenta, bullismo, fioritura personale e abilità sociali. È la co-fondatrice di Officina della Meraviglia e WonderFULL Women ed ha un ruolo istituzionale presso il Comite Istanbul come membro eletto.
Elena Lah
Team Builder&Trainer
(lei)
Elena Lah è una visual designer, narratrice, giornalista, performer, formatrice e insegnante di improvvisazione teatrale. Si occupa della corporate identity e della gestione dei contenuti.
Queste capacità le consentono di creare completamente prodotti multimediali, come siti web, volumi di stampa, video, campagne promozionali e applicazioni. Progetta esperienze interattive e multimediali per comunicare arte e bellezza, la sua idea di tecnologia è quella di strumento per avvicinarsi alla conoscenza e per crescere. Il suo asso nella manica? Un forte approccio femminista intersezionale a tutto ciò che fa!

Cristina Giambarresi
NLP Coach& Trainer e Consulente per l'Apprendimento
(lei)
Apprendimento strategico, lettura veloce, Mind MappingTM e tecniche di memoria: con Cristina il business non è mai stato così intelligente! Fondatrice di Intelligentia Docet dal 2015 il suo focus principale è la creazione, gestione e progettazione di percorsi formativi
utili ad acquisire e/o migliorare abilità e competenze utili alla crescita professionale.
Dal 2022 è anche NLP Coaching TrainerTM e NLP Trainers TrainingTM (Charisma Enhancement) certificata dalla Society of Neuro-Linguistic Programming di Orlando (USA).

Sergio Smecca
Life Coach
(lui)
Personal trainer dal 2016, Sergio diventa life coach nel 2021 per scatenare fioritura e cambiamento nelle persone. Per lui, infatti, il life coaching è un allenamento dello stato interiore che porta a nuovi traguardi evolutivi. Sergio ha una laurea in Scienze Motorie, un diploma di Coach Professionale Aicp e un Master in Coaching Umanistico e PNL.
Tra i suoi valori troviamo etica, dedizione alla verità, audacia, curiosità, amore per la conoscenza, apertura mentale e spiritualità.

Silvia Tonti
Life&Business Coach
(lei)
Dopo la laurea in Economia, ha iniziato la sua carriera in ambito aziendale, dove ha scoperto la centralità del rapporto con le persone e il piacere di supportarle e accompagnarle nelle fasi di cambiamento ed evoluzione. Si è formata come life coach secondo le linee guida della International Coaching Federation (ICF) e attraverso la Programmazione Neuro Linguistica (PNL) ha approfondito le potenzialità della comunicazione nella motivazione e nel proprio stato d'animo. Come coach lavora sull'inscindibile intreccio di razionalità ed emozioni che caratterizza ogni essere umano e presta particolare attenzione al complicato percorso delle donne nel mondo del lavoro.

Carlo Sirtori
Corporate Trainer
(lui)
Formatore, coach e facilitatore nelle aree risorse umane, vendita, negoziazione, sicurezza e benessere organizzativo. La sua metodologia formativa è prettamente esperienziale, ama utilizzare carte e immagini che gli permettano di raggiungere il pieno coinvolgimento dey partecipanty. La vita migliora con una prospettiva diversa! Questo significa osservare gli eventi della vita con uno "sguardo diverso", vedere punti di vista nuovi e innovativi. Saper ascoltare y altry è il primo passo per imparare ad ascoltare se stessy. E viceversa.
Ascoltare con gli occhi, le orecchie, il cervello, il cuore. Co-fondatore di due nuovi progetti #proibitoesserefelice e #SirBea. Il suo motto è: EMOtivAZIONE, "dare una possibilità alle emozioni, non solo ai numeri".

Luisa Casanova Stua
Negoziatrice&Trainer
(lei)
Luisa è consulente e formatrice in comunicazione strategica. Si è laureata in Lettere con una tesi sul giornalismo di genere e da lì ha continuato ad approfondire la comunicazione nelle più svariate forme. La sua citazione preferita? "So negoziare bene, per essere donna", questa la frase - profondamente misogina - che l'ha spinta a studiare e poi insegnare negoziazione e comunicazione interpersonale. La sua missione è portare a quante più persone possibile la consapevolezza che le loro rispettive differenze sono in realtà ciò che abbiamo in comune.

Beatrice Vedovi
Corporate Trainer
(lei)
Beatrice è laureata in Scienze della Formazione e ha lavorato in azienda come Specialist
Retail Trainer per 17 anni, formando e affiancando la Forza Vendite. Nel 2018 ha conseguito un Master in Human Resources Management, in quanto lo sviluppo e la valorizzazione del capitale umano sono uno dei suoi principali obiettivi personali e lavorativi. Il suo continuo interesse al fiorire delle persone, l'ha portata a specializzarsi nella Scienza della Felicità diventando un Positive Trainer e un CHO. Gli strumenti appresi, insieme alle sue competenze, le permettono di costruire progetti tailor-made, basandosi sulle esigenze del specifico contesto organizzativo in cui opera, mettendo sempre al centro la persona. Ognuno di noi ha la possibilità di sperimentare e apprendere per tutta la vita!

Luca Crippa
Leadership Coach&Trainer
(lui)
Luca ha sviluppato la sua carriera e conoscenza nel settore imprenditoriale dall'età di 21 anni, aumentando la base di clienti e sviluppando strategie di business innovative. Una crescita personale esponenziale partendo da una piccola impresa individuale fino al raggiungimento di un ruolo dirigenziale in una SRL locale, sviluppando tecniche di comunicazione, marketing e ottimizzazione dei processi aziendali acquisendo consapevolezza dell'importanza nella crescita personale e nello sviluppo delle proprie competenze. La mission di Luca è esemplificare e condividere attraverso la formazione/coaching un approccio basato sulla consapevolezza interpersonale e sull'unicità dello stile di vita che garantiscano il raggiungimento di serenità emotiva, maggiore fiducia personale, sicurezza e autostima con notevoli benefici sia a livello personale che professionale .

Magda Basso
Copywriter&Blog Cordinator
(lei)
Copywriter dall'animo sostenibile e appassionata di linguaggi inclusivi, Magda è laureata in Lettere Moderne, si identifica come una nerd delle lingue e parla anche tedesco e inglese. Oltre a questo, sta studiando la Lingua Italiana dei Segni (LIS) perché sogna di finire al telegiornale, ma come interprete. Magda è la nostra addetta alla comunicazione e coordinatrice del blog di TCI.

Sara Cremaschi
Ufficio relazioni e segreteria
(lei)
Sara ha lavorato per quasi dieci anni nel sociale occupandosi di diritti umani, anche da attivista. Collabora con persone che hanno bisogno di un supporto per organizzare al meglio la propria vita professionale, e non, ed essere più efficienti. Consapevolezza, costanza e cura sono il modo in cui respira e lavora. Le relazioni sono la cosa di cui si occupa: perché dietro ogni piccola azione che fa c’è una persona che ha un bisogno a cui rispondere.
I nostri partner
Digitabilis - Percorsi di Esplorazione Digitale
Un trio di psicology e psicoterapeuty specializzato nel digitale. La diffusione delle tecnologie, in particolare quelle dell'informazione e comunicazione (ICT), ha radicalmente cambiato la nostra vita e continuerà a farlo sempre di più. Cambiano gli strumenti ei linguaggi in modo rapido e sempre nuovo, e questo può spaventare. Infatti ci troviamo spesso di fronte a messaggi assolutistici ed allarmistici, che demonizzano le nuove tecnologie senza tenere conto delle risorse che possono offrire. Digitabilis propone di fare chiarezza nell'ambito di questi temi, affidandosi alla ricerca più aggiornata ed alla letteratura internazionale.
Per approfondire:https://linktr.ee/Digitabilis
Informattiva
Informattiva è un ente accreditato a Regione Lombardia per i servizi al lavoro e alla formazione che opera per la piena soddisfazione delle Risorse Umane e dell’Azienda con l’obiettivo di porre sempre la Persona al centro attraverso Servizi di ricerca attiva di impiego, consulenza sulle politiche attive, tutoring, orientamento al lavoro e formazione.
Per approfondire: https://www.informattiva.com/
Alessandro Canfarini
Psicoterapeuta
(lui)
Psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare iscritto alla Società Italiana dei Mediatori Familiari (SIMe.F.), il dott. Canfarini è esperto in clinica delle Dipendenze Patologiche Comportamentali e dei Disturbi del Comportamento Alimentare e in psicologia della preadolescenza e dell'adolescenza. Nel 2008 fonda l'Associazione Centro Oikia(Onlus), nella quale ricopre il ruolo di responsabile dell'Area Minori e dei programmi di prevenzione sulle Dipendenze Patologiche e Disturbi del Comportamento Alimentare.
Per approfondire: https://www.centro-oikia.org/