top of page

Educazione sessuale e tabù

Aggiornamento: 21 ott 2022

Il sesso di chi cresciamo



Sessualità e tabù


La sessualità è un argomento tabù nella nostra società. Non se ne parla, e di sicuro non affrontiamo questo argomento con y nostry figly. La sessualità è considerata una questione “troppo delicata” e che potrebbe “turbare” le giovani menti. Quante volte infatti abbiamo sentito la frase “non è il momento adatto”?


Non esiste un momento adatto per parlare di sessualità


La verità però è che non esiste il momento adatto per parlare di queste tematiche perché non abbiamo costruito un rito per poterlo fare. Non esiste cioè una tradizione all’interno della nostra società che permette a genitory e figly di capirsi, di spiegarsi e di comprendersi. Non abbiamo creato fisicamente un momento e uno spazio in cui questo possa avvenire.


Viviamo in una società sessualizzata


Questo però non significa che la sessualità non ci venga costantemente raccontata dalla società in cui viviamo: accade attraverso le fiabe della buonanotte, gli scherzi tra amicy, la pornografia (sempre più accessibile alle nuove generazioni), la pubblicità. Ci vengono proposti modelli prefabbricati da seguire che ci spingono a performarli, quindi in sostanza a metterli in atto. In questo modo però non abbiamo il tempo di ascoltare e capire ciò che vogliamo, spinty a rientrare in categorie ordinate per poter essere accettaty all’interno di un gruppo.


Se ammettiamo quindi che di sessualità non si parla, come possono y genitory di oggi (che una volta erano figly) sapere come affrontare questi temi con le nuove generazioni? Di certo non basta aver messo al mondo dey figly per definirsi persone esperte, esattamente come il malato non è un medico o una persona che parla italiano non è insegnante di grammatica. La prova che la sessualità è un tema sconosciuto la troviamo nella sua definizione stessa di tabù. Perché infatti questo argomento è innominabile? Perché fa paura e all’essere umano spaventa tutto quello che non conosce o che non sa affrontare.


Sessualità come parte della propria identità


Parlare di identità sessuale di un individuo non significa per forza parlare di sesso, ma piuttosto parlare di parte della sua identità. L’educazione sessuale quindi non è necessariamente un “argomento delicato”. Significa piuttosto parlare di corpo con chi quel corpo lo indossa, significa costruire il rispetto verso di sé e verso le altre persone, ma cosa ancora più importante, significa potersi capire a fondo.


Il grande errore che si fa quando si affronta questo tema è immaginare un’educazione verticale che ci impone un “giusto modo” di vivere la nostra sessualità e identità, non è così. Quando parliamo di educazione sessuale non si possono dare regole, ma piuttosto consegnare tutti quegli strumenti che possono aiutare a capire meglio la propria identità e poter così scoprire liberamente.



Il sesso di chi cresciamo: webinar gratuito


Quando e dove?

Mercoledì 19 ottobre 2022 17:00 – 17:40 GMT+1 online sulla piattaforma Zoom


Perché “Il sesso di chi cresciamo”?

Questo incontro nasce con l’obiettivo di dare a ogni genitorə la possibilità di sviluppare nuove riflessioni per comprendere la sessualità e la percezione che abbiamo di essa, che sappiamo essere in continua evoluzione.


Chi sono y relatory del webinar?

Francesco Ferreri è consulente, formatore, educatore sessuale e antropologo specializzato in tematiche di genere, sessualità e corpo.

Fondatore di “Antropoché?”, il primo podcast in italiano di antropologia.

Puoi contattare Francesco qui: https://linktr.ee/Antropoche

Giulia De Bellis è co-founder di TCI, consulente per adolescenty e genitory (10-20) e consulente LGBTQIA+. Dal 2020 è anche Mental Health First Aider e operatorə del benessere Translational Music. È sociologə espertə di genitorialità responsiva in adolescenza, genere e sessualità e cultura LGBTQIA+.


Costi e iscrizioni

Il webinar è gratuito, ma è necessario registrarsi a questo link:

https://it.thecamelotinstitute.com/event-details/il-sesso-di-chi-cresciamo


Per ulteriori informazioni contattaci a info@thecamelotinstitute.com specificando nell’oggetto IL SESSO DI CHI CRESCIAMO



Francesco Ferreri



Ph. by Reproductive Health Supplies Coalition


31 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
newlogo.png
bottom of page