ANSIA A SCUOLA? TEATRO!
Laboratorio di teatro e neuroscienze per l'apprendimento
- TerminatoTerminato
- 50 British pounds£50
- Online sessions
Descrizione del servizio
Quante volte, nonostante ore e ore sui libri a studiare con metodo e interesse, capita di arrivare in classe e di farsi prendere dalle emozioni? Sindrome da foglio bianco, scena muta alle interrogazioni, etc. Eppure non sono prove molto diverse da quelle che vengono successivamente richieste nel mondo del lavoro: la presentazione di un progetto, public speaking, comunicazione efficace e carismatica, etc. Dopo un'approfondita ricerca teorica e pratica, noi di The Camelot Institute abbiamo constatato che le tecniche del teatro biomeccanico, spesso già ampiamente usate (inconsapevolmente) in ambito aziendale, possono essere un valido strumento anche come alleate a scuola, poiché avvallate da innumerevoli fonti neuroscientifiche tutte italiane! In questo laboratorio si apprenderanno: - la storia del “teatro di convenzione” o "biomeccanico" e delle sue differenze con il “metodo” di Stanislavski; - come utilizzare fenomeni neurologici come la simulazione e la cognizione incarnata per relazionarti con il pubblico, con la scenografia, i costumi e gli oggetti scenici; - l’analizzare la linguistica del testo teatrale, riconoscendo gli effetti fonetici, le strategie linguistiche cognitivo comportamentali dei personaggi, l’uso delle metafore e delle pause e l’importanza del respiro; - le innumerevoli sfumature emotive e come riprodurle in scena senza praticare la riviviscenza e l’immedesimazione, preservando così la salute mentale e acquisendo soft skills preziose per la vita personale e scolastica. IL PROGRAMMA: - Perché fare teatro a scuola? - Teatro di convenzione e method acting a confronto - Respirazione - Contatto con le emozioni - Postura e gestualità - Public speaking e neurolinguistica - Scenografia e costumi: embodied ed enclothed cognition in aula - Interrogazioni e verifiche come performance artistiche PER CHI? Il corso è rivolto ay studenty delle scuole superiori. COME? Ciclo di 6 incontri sincroni su Zoom + un incontro 121 con l’insegnante per una rifinitura su misura della propria arte drammatica... ehm, scolastica. CON CHI? Giulia De Bellis è laureatə in Scienze dei Beni Culturali, si è diplomatə in Accademia d'Arte Drammatica a Londra e ha un Master in Ingegneria delle Interazioni Umane. Dal 2020 è anche Mental Health First Aider e Operatorə del Benessere Translational Music P.S. Per date di edizioni future scrivere una email ad info@thecamelotinstitute.com inserendo ANSIA A SCUOLA? nel Soggetto della email, grazie.
Regole di annullamento
Per cancellazioni o riprogrammazioni contattarci ad info@thecamelotinstitute.com con almeno 48 ore di preavviso.
Dettagli di contatto
info@thecamelotinstitute.com
The Camelot Institute 14 Carnation Gardens, Hayes, Regno Unito